ALLA FRASCHETTA
Un giro stupendo ma alquanto pericoloso, è quello della Fraschetta; infatti per raggiungere questa zona della città di Alessandria, vi sono due alternative non particolarmente sicure: la prima è quella di transitare sulla strada statale di Spinetta Marengo ma, c’è il rischio di farsi investire dalle automobili, dagli autobus e dai autotreni.
Tuttavia, vi è una seconda possibilità di raggiungere il quartiere Fraschetta, sita nel cuore degli argini, si dovrebbe percorrere un sentiero, vicino al ponte della ferrovia, purtroppo maltenuto, a causa della poca curanza, vi è un grosso rischio in quanto o si transita sul ponte dove viaggiano i treni oppure si guada il fiume Bormida.
Una volta attraversato il fiume, si arriva a Mandrino; una frazione del comune di Frugarolo: si arriva ad un incrocio e si hanno molteplici possibilità o dirigersi verso Spinetta, quindi andare poi a visitare le frazioni di Castelceriolo, Lobbi, Filippona, Cascina Grossa, Litta Parodi, Mandrogne, Pollastra, Torre Garofoli: quindi ci si può spingere tranquillamente verso il tortonese ed il novese; questo percorso lo lascio tranquillamente a chi è un po’ più esperto di me.
Diversamente, vi è la possibilità di proseguire attraverso il comune di Frugarolo, continuando nella stessa direzione, sono poi arrivato presso il centro abitato di Casalcermelli; da qui mi sono spinto sulla strada statale che collega il piccolo centro abitato con il capoluogo di provincia nonché la città in cui abito e sono partito.
Transitando sulla statale, sono poi arrivato presso il quartiere Cristo, per poi passare al quartiere Pista e fare rientro dal negozio di un mio amico che vende le biciclette; il giro, è estremamente interessante nonostante i rischi che si possono correre sia transitando sulla strada statale, che conduce presso la zona Fraschetta sia transitando presso gli argini del fiume Bormida.
Nonostante i rischi, questo giro è assolutamente consigliabile a tutti gli appassionati di MTB (o mountain bike), in quanto ci si va a perdere proprio all’interno delle campagne di Alessandria, dove un tempo si è combattuta la battaglia di Marengo condotta da Napoleone.