SENTIERO DI PAVONE
Da Alessandria, vi è la possibilità di raggiungere, con due sistemi, il paese di Pavone, piccola frazione del comune di Pietra Marazzi: sempre partendo dal bar Koela, punto di ritrovo molto importante, ci si dirige verso il quartiere Orti fino a via della Chiatta: vi è un percorso, in parte ciclabile ed in parte stradale, che raggiunge il sentiero per poter arrivare a Pavone.
Come, già descritto in alcuni giri precedenti, si passa sopra ad un ponte che scavalca il fiume Tanaro, si raggiunge la strada che porta all’ospedale Borsalino tuttavia, per raggiungere il percorso, appena dopo il ponte, bisogna dirigersi verso Valle San Bartolomeo: si costeggia sulla sinistra un benzinaio, sulla destra una pista di minimoto ed una cascina.
Dopo la cascina, vi è uno spiazzo in cui è possibile parcheggiare la propria vettura e scaricare la bicicletta (nel caso in cui qualcuno decida di partire dal parcheggio, quindi caricare la bicicletta in macchina): inizia la strada sterrata che raggiunge Pavone.
Il percorso è abbastanza pianeggiante, è immerso nel bel mezzo dei campi di grano, sulla destra, per qualche metro, costeggia il fiume Tanaro; non è particolarmente faticoso fino al raggiungimento di una Cantina Sociale: qui finisce il percorso sterrato ed inizia la strada che porta in paese; affrontando una pendenza abbastanza impegnativa si raggiunge l’area giochi: quindi la piazza principale.
Raggiunta la piazza, si hanno due possibilità o continuare ad affrontare le pendenze su strada statale (per fortuna poco trafficata): si raggiungono i centri abitati di Pietra Marazzi, continuando si arriva a Montecastello, per poi arrivare a Bassignana.
Diversamente, dirigendosi a sinistra, si arriva a Valle San Bartolomeo: è possibile rientrare in città o si hanno diverse possibilità per raggiungere altri percorsi, sempre molto interessanti (che saranno descritti più avanti).
Una delle opzioni, se si è stanchi, è rientrare in città dalla Strada Statale; volendo ci si può dirigere verso Valle Inferno (una piccola zona di Valmadonna) e rientrare da via Porcellana oppure rientrare dal sentiero che si è fatto durante il viaggio di andata.
Diversamente, i più temerari, hanno la possibilità di dirigersi verso la piazza principale di Valle San Bartolomeo, si possono raggiungere diverse mete tra cui Valenza, il campeggio Valmilana, ed il sentiero per San Zeno.
Il percorso di Pavone, è molto adatto a tutti coloro che si approcciano, per la prima volta con una mountain bike, in quanto non è assolutamente faticoso anzi, è molto tranquillo, pianeggiante e soprattutto non è particolarmente lungo.
Personalmente, è il percorso che svolgo, tutti gli anni, come giro di riscaldamento, prima di avventurarmi in giri più lunghi, faticosi ma molto più divertenti.