SAN MICHELE - QUARGNENTO
Dalla città di Alessandria, è possibile raggiungere il Basso Monferrato con la bicicletta, nello specifico con una Mountain bike: il primo centro abitato che si raggiunge è Quargnento, successivamente, è possibile raggiungere il Basso Monferrato passando dal comune di Lu Monferrato, per poi raggiungere il paese di Conzano.
Il percorso, partendo dal bar Koela, uno dei punti di ritrovo della città di Alessandria, lo si raggiunge utilizzando ben quattro piste ciclabili la prima parte da via Monteverde, la strada che porta al cimitero della città: affianca un marciapiede, attenzione a non investire i pedoni!
Una volta raggiunto il cimitero, attraversando la strada, si raggiunge la seconda pista ciclabile: transitando sotto un viale alberato, si arriva alla fine del quartiere Orti, quindi si raggiungono i paesi limitrofi, si affiancano il piazzale dove in primavera, giungono i baracconi che allestiscono il loro luna park per fare divertire i ragazzini; sia arriva presso l’aeroporto della città, da qui si raggiungono un piazzale dove vengono organizzate manifestazioni come ad esempio un mini Motor Show e dove hanno organizzato l’Oktoberfest ed una ex caserma dei militari.
Proprio dall’ex caserma, parte una terza pista ciclabile, che raggiunge il tratto finale della città quindi l’ultima pista ciclabile, prima di lasciare definitivamente il centro abitato di Alessandria: purtroppo l’ingresso è pericoloso in quanto bisogna attraversare la strada e si rischiano incidenti con le auto che transitano lungo il percorso stradale e si rischia, altresì qualche collisione con altri ciclisti o pedoni che giungono dall’altro lato della pista ciclabile.
Quando viene imboccata l’ultima pista ciclabile, vi sono diverse possibilità direzionali: o ritornare in città percorrendo l’argine transitando dietro ad alcune ville o palazzi del quartiere Orti; c’è la possibilità di raggiungere l’incrocio con la carrabile che raggiunge Valle San Bartolomeo e Valmadonna, e si può passare sotto a due gallerie, l’ultima opzione, rimanendo in direzione Valle San Bartolomeo, vi è la possibilità di raggiungere l’intersezione a raso, citata poco fa, per dirigersi in Valle San Bartolomeo, senza transitare all’interno delle gallerie ma, è possibile procedere per un sentiero che arriva al ponte che scavalca il fiume.
Superati i sottopassi, si raggiunge il ponte del quartiere Orti che oltrepassa in fiume Tanaro, si arriva all’incrocio, girando a sinistra, in via Dei Preti, si raggiunge la zona “Osterietta” dove una volta vi era un mulino; procedendo in direzione Alessandria, arrivati ad una rotatoria, in direzione della Motorizzazione Civile, si raggiungono dapprima via Porcellana e successivamente via Remotti per poi raggiungere il paese di San Michele.
Poco prima di raggiungere la frazione di San Michele, vi è un bivio: girando a destra si raggiunge Valle Inferno quindi il territorio di Valmadonna e Valle San Bartolomeo; proseguendo dritto, si raggiunge San Michele; arrivati in paese, si è costretti a percorre qualche metro lungo la strada statale che collega Alessandria con il centro abitato di Casale Monferrato.
Girando a sinistra, in Strada Croci, si giunge a Quargnento: poco prima del centro abitato, vi è un bivio: girando a sinistra si raggiunge il paese, tirando dritto per la strada, si raggiunge il basso Monferrato, quindi Lu e successivamente Conzano.
Per chi può essere molto atletico, quindi molto allenato, volendo può arrivare nel cuore del Monferrato Alessandrino e giungere nella “Capitale” Casale Monferrato.
Da via Quargnento, la strada asfaltata, si interrompe, riprende un bellissimo sterrato in mezzo ai campi, che conduce fino al centro abitato di Lu Monferrato, si presenta un dislivello di 250 m circa, molto impegnativo da affrontare ma, nello stesso tempo è molto divertente in quanto bisogna poi pensare che se si rientra in città, sarà tutta discesa.