ITINERARIO CIRCUITO OSTERIETTA

CHILOMETRI | 11.4 |
TEMPO DI PERCORRENZA | 00:45:00 |
ALTITUDINE (in metri) | 141 |
PENDENZA | 2% |
DISLIVELLO (in metri) | 30 |
VELOCITÀ MEDIA (in km/h) | 15.3 |
PERCORSO:Ponte Tiziano – via Pavia – viale Milite Ignoto – percorsi vari in città
Il circuito dell’OSterietta, una piccola zona della città dove in origine sorgeva un’osteria ed oggi vie è un ristorante dove è possibile mangiare il pollo, è pressoché pianeggiante e molto semplice e intuitivo da percorrere, in quanto si tratta di un anello che circonda la città di Alessandria.
Per raggiungerlo, vi sono diverse possibilità o transitare nel pieno centro fino ad arrivare in Piazza Gobetti, si attraversa il ponte Mayer, ci si lascia la cittadella alla propria sinistra, pedalando, si raggiunge il ristorante: quindi l’osterietta; si prosegue fino ad arrivare alla seconda rotatoria, dove ci si dirige verso l’Ospedale Borsalino e si rientra in città passando da Viale Milite Ignoto.
Per i meno avventurosi, alla prima rotatoria, vi è già la possibilità, tramite un sentiero, di raggiungere la città senza fare troppi chilometri.
Una seconda possibilità, è quella di transitare sul ponte Tiziano, ci si dirige verso la Cittadella, si arriva al ponte Mayer, per poi raggiungere il ristorante quindi l’Osterietta; ci si dirige o verso la rotatoria che permette di raggiungere il centro della città tramite un sentiero, oppure si raggiunge il centro della città dalla seconda rotatoria, si transita presso Viale Milite Ignoto.
Chi è più allenato, può fare ritorno in città passando da Valmadonna, quindi si immette sulla strada che congiunge Valle San Bartolomeo, si arriva in paese e da qui può proseguire verso Pavone e rientrare un sentiero secondario oppure percorrere la strada statale che arriva in pieno centro città; ci si dirige verso il Cimitero ed il Giardino Botanico per ritornare al punto di partenza: il bar Koela.
Giro molto interessante per coloro che sono alle prime armi con la bicicletta o che hanno grosse difficoltà; questo giro, essendo a forma di anello, si possono percorrere più giri.