BASTIONI DELLA CITTADELLA
Alessandria vanta un’enorme fortezza costruita tra la fine del 1600 e l’inizio del 1700; di prima costruzione, è stata una roccaforte militare fino all’inizio degli anni 2000, caratterizzata da un sistema di ampi fossati, che, appena costruita, venivano utilizzati per le coltivazioni agricole.
Il cuore della piazza principale (o cortile principale), è circondato da sei enormi Bastioni a forma pentagonale: il Bastione dedicato a Sant’Antonio, il Bastione di Santa Cristina, Bastione San Michele, Bastione San Tommaso, Bastione San Carlo e Bastione Beato Amedeo.
Al giorno d’oggi, presso la Cittadella, sono custoditi musei, sedi di varie associazioni: è stato allestito anche un parco giochi per i bambini ed è possibile fare dei giri in bicicletta in quanto questa magnifica fortezza, sono è stata costruita con un sistema strategico.
Per raggiungere la cittadella, bisogna, partendo sempre dal bar Koela, uno dei punti di ritrovo della città più frequentato, percorrere corso Cento Cannoni, arrivare in Piazza Garibaldi; all’incrocio con corso Roma, la via principale della città, proseguire per corso Crimea, percorrere via Tiziano per superare il ponte.
Si procede in via Giordano Bruno: si arriva ad una rotatoria, ci si dirige a destra, verso via Pavia, si arriva al semaforo del ponte Mayer, a sinistra vi è l’ingresso della cittadella: girando nella direzione della fortezza, procedendo dritto si arriva nella piazza principale: Entrando, si hanno ben tre possibilità di percorso.
Il primo è quello di raggiungere la piazza principale, dove vi è un percorso prevalentemente pianeggiante su strada asfaltata; quindi molto semplice da affrontare; decidendo per questa direzione, con parecchia fantasia, se ne possono inventare altri, in quanto la superficie di questo piazzale è ampio circa 2 chilometri, quindi, senza andare troppo lontano e divertendosi moltissimo percorrendo il giro per 10/15 tornate, è facile raggiungere 20/25 chilometri
Il secondo, partendo sempre dalla piazza principale, dirigendosi verso destra o a sinistra, in entrambe le direzioni, si ha la possibilità, tramite una strada sterrata in assoluta pendenza, di fare il percorso dei Bastioni; prima di raggiungerli, si transita all’interno delle porte dove un tempo vi erano le sentinelle; questo percorso, prevede qualche leggera difficoltà; vi sono diverse pendenze abbastanza piacevole per coloro che amano fare lo sterrato.
Infine, rimanendo nell’atrio, appena superato il cancello, vi è la possibilità di percorrere il sentiero sterrato che conduce ai fossati, che un tempo, erano utilizzati come campi da coltivare, quindi raggiungere la parte bassa: decidendo per questa opzione, si transita vicino alle abitazioni dei vecchi pescatori; abbastanza semplice da affrontare.
La cittadella, è anche considerata un “Reperto” storico della città in quanto è stata costruita prima del 1800 e di conseguenza è considerata un patrimonio.