ALLA FRASCHETTTA
Il punto di ritrovo più frequentato dagli alessandrini è sempre il bar Koela, in quanto, prima di per una nuova avventura, si degusta un buon caffè; poi si parte per vivere avventure che solo noi ciclisti o mountain biker, possiamo immaginare: quella descritta in queste poche righe, ci porta verso la zona Fraschetta della città di Alessandria.
Questa zona, non la conosco molto bene ma, è stato possibile ammirare un paesaggio meraviglioso e molto suggestivo della nostra provincia; si possono incontrare animali bellissimi e molto rari, che ci accompagnano per tutto il percorrono; sulle altre strade, non è possibile ammirare, quindi per gli amanti degli animali, è sicuramente un giro da proporre.
Dal bar Koela, si raggiungono gli argini del fiume Bormida, transitando presso il nuovo centro commerciale della città, zona Marengo, sito sulla strada per raggiungere il paese di Spinetta Marengo ma, ci si imbuca presso il parcheggio principale per arrivare al sottopasso sito nella zona che si a va a collegare, con il Centro Commerciale Panorama, (i più coraggiosi transitano sulla strada statale).
Raggiunti gli argini, ci si dirige verso il bar “La Casetta” ma, appena superate le baracche, vi è la possibilità di guardare il fiume Bormida; facendo parecchia attenzione, si raggiunge un sentiero sito dall’altra parte del ponte, è poi possibile raggiungere la zona della Fraschetta.
Il primo paese ad essere raggiunto è Mandrino, si tratta di una piccola frazione del comune di Frugarolo, paese appena dopo, successivamente si raggiunge Casal Cermelli, paese molto caratteristico, in quanto vi è il Lago Blu dov’è possibile andare a pescare (ci sono moltissimi appassionati), se si vuole, è possibile raggiungerlo transitando sulla Strada Statale.
Per raggiungere il lago Blu, è possibile transitare sulla Strada Statale, si arriva all’incrocio per raggiungere la cooperativa Settevie, si arriva ad un secondo incrocio, in mezzo ad un bosco, si prosegue fino ad arrivare al lago dove è possibile fermarsi per ammirare uno spettacolo unico della nostra Provincia: un bellissimo lago con parecchia fauna.
Tuttavia percorrendo la strada principale, vi sono due possibilità: la prima è possibile arrivare a Castellazzo Bormida, si supera il paese, quindi si raggiunge Cantalupo, una frazione del Comune di Alessandria e si può arrivare in città passando dal Quartiere Cristo oppure, è possibile raggiungere Casalbagliano ed arrivare dal maneggio quindi dal ponte Mayer, quindi si transita presso gli spalti esterni della città e si ritorna al punto di partenza.
La seconda possibilità, si transita sulla Strada Statale per raggiunge il passaggio a livello della ferrovia, si arriva presso il Quartiere Cristo, quindi si raggiunge il Quartiere Pista, per poi ritornare al punto di partenza: quindi fare ritorno a casa.
Rimanendo invece nella zono della Fraschetta, ci si possono inventare diversi giri e diverse destinazioni: volendo, si possono raggiungere anche i paesi limitrofi della zona come ad esempio Castelceriolo, Lobbi, Spinetta, Mandrogne, Litta Parodi ed il comune di Bosco Marengo.
Questo è un giro molto versatile, in quanto è possibile transitare tramite gli argini, dove tutti gli alessandrini vanno a correre, quindi superare il fiume oppure è possibile passare dal Quartiere Cristo per poi raggiungere la zona “Fraschetta” dal piccolo centro abitato di Casalcermelli: a discrezione degli appassionati.
PERCORSO
argini Alessandria – ponte Bormida (guado) – Mandrino – Frugarolo – Casal Cermelli – Alessandria zona Cristo – Alessandria centro città

CHILOMETRI | 32.5 |
---|---|
TEMPO DI PERCORRENZA | 02:15:00 |
ALTITUDINE (in metri) | 124 |
PENDENZA | 2% |
DISLIVELLO (in metri) | 42 |
VELOCITÀ MEDIA (in km/h) | 17.7 |