EQUIPAGGIAMENTO
Tantissimi sono gli accessori utili per la bicicletta; tuttavia, verranno analizzati i più importanti e quelli indispensabili per circolare tranquillamente mentre si è impegnati a realizzare qualche ora di svago o di senso sportivo nella lunga settimana che viviamo tutti i giorni.
Gli accessori che analizzeremo sono: le luci, tasche porta oggetti, supporto per cellulare, computer di bordo, borraccia, cestino, caschetto, abbigliamento.
LE LUCI
le luci sono indispensabili per circolare alla sera o nella notte esse devono essere una bianca, possibilmente lampeggiante che deve essere montata sul manubrio della bici e una rossa, anch’essa se possibile lampeggiante, montata sulla canna del sellino; a volte, è indispensabile, montare una luce rossa anche sulla bicicletta che viene utilizzata durante i giri che vengono fatti durante il giorno e fuori città.

TASCHE PORTA OGGETTI

Le tasche porta oggetti, sono molto utili nel caso in cui, si debba inserire il portafoglio, documenti ecc. utilissime sulla bicicletta che si utilizza per girare fuori città nelle ore in cui si decide di svagarsi.
SUPPORTO PER CELLULARE
Il supporto per cellulare (o Smartphone), è utile per inserire il proprio telefono per, nel caso in cui il ciclista, avesse un’applicazione per la bicicletta, leggere i parametri come ad esempio la velocità, la direzione, l’ora di partenza ecc. da montare nel caso in cui si circola al di fuori della città in cui abitiamo, quindi utilizzare il navigatore oppure quando si effettuano giri complicati.

COMPUTER DI BORDO

Grazie agli Smartphone, è possibile avere il computer di bordo all’interno del telefonino; scaricando un’apposta applicazione, è possibile consultare il computer di bordo attraverso questo prezioso strumento, oppure si può comprare un contachilometri (possibilmente che sia anche GPS) in modo tale che si possa consultare il tracciato come se fosse un navigatore satellitare delle automobili.
BORRACCIA
La borraccia è molto utile quando si percorrono parecchi chilometri, quindi, bisogna dissetarsi o con dell’acqua (soluzione ottimale e consigliabile) oppure con altre sostanze esempio gli integratori mescolati con acqua oppure succhi di frutta ecc.

CESTINO

Sulle city bike, è anche utile montare o dei portapacchi posteriori, su bicicletta da città per uomo oppure dei cestini anteriori su bicicletta di città per donna.
CASCHETTO
Poi abbiamo un caschetto, utilissimo per proteggere la testa da brutte cadute; il problema, che una volta ogni cinque anni, andrebbe cambiato.

ABBIGLIAMENTO

Infine, abbiamo l’abbigliamento, che non bisogna assolutamente dimenticare in quanto è molto importante, soprattutto nei periodi invernali, sapersi vestire con raziocinio; in primo luogo abbiamo i pantaloncini: essi devono avere la protezione per le parti intime, una maglietta; inverno convengono altresì una maglietta (possibilmente termica), una maglia idrorepellente, scarpe (possibilmente adatte per la bicicletta) e personalmente, sia in estate che in inverno, per proteggere sia la caviglia che il piede medesimo, mi metto sempre un paio di calze lunghe.