LA PIRAMIDE DEI REGOLAMENTI
ALLA BASE: REGOLAMENTO EU
La base delle Norme per i droni sono i regolamenti Europei il principale è il Regolamento Delegato (UE) 2019/945 del 12 marzo relativo ai sistemi di aeromobili senza pilota quindi agli operatori a terra che hanno permesso di introdurre nuovi classi i così detti UAS (droni); è stato introdotto il Regolamento di esecuzione (UE) 2019/947 modificato dal 2020/639 del 12 maggio.
FASCIA 1: UAS – IT (ENAC)
I Regolamenti Europei lasciano agli interventi dei Legislatori degli Stati Membri che devono definire gli aspetti che demandano agli Enti che si occupano di emanare i regolamenti per i voli (ENAC in Italia) ad esempio l’assicurazione, licenze o attestati per identificare i droni e i loro operatori.
FASCIA 2: RAIT (CODICE DI NAVIGAZIONE)
Altri aspetti di carattere aeronautico che hanno un notevole impatto sul volo dei droni viene disciplinato dal Codice della Navigazione aggiornato al Decreto Legislativo del 18 maggio 2018 n° 61.
FASCIA 3: CIRCOLARI ENAC
Gli ultimi dettagli normativi sui particolari aspetti del volo, sono indicati nei regolamenti e specificati nelle circolari ENAC; il più importante è la Circolare numero 15 che contiene le norme per i patentati e le varie scuole di volo; da non dimenticare l’ATM 09 che disciplina l’accesso alle zone importanti aeroportuali e agli spazi proibiti per fare alzare il drone.