I GIRI DEL MONFERRATO ALESSANDRINO
Il Monferrato Alessandrino, è un territorio per lo più collinare; non è semplice da raggiungere con la bicicletta ma, se si transita per alti piccoli centri abitati, lo si può raggiungere più facilmente: la zona è sita a cavallo della provincia di Alessandria con la provincia di Asti; presenta moltissime pendenze sia in salita che nelle discese, fare moltissima attenzione.
La zona del Monferrato si divide in tre categorie: il Basso Monferrato si caratterizza con le sue colline non semplici da affrontare con la bicicletta, è sito nella provincia di Alessandria ed il centro abitato principale è Casale Monferrato.
Successivamente abbiamo il Monferrato Astigiano sito nella provincia di Asti, è caratterizzato da una conformazione prevalentemente collinare e da diversi borghi storici come ad esempio Nizza Monferrato (città in cui ho già avuto esperienze in bicicletta).
Infine abbiamo l’Alto Monferrato sito a sud della provincia di Alessandria, al confine con la Liguria e l’astigiano, caratterizzato da piccoli borghi, isolati sui dossi collinari, di castelli fortificati; quindi anche il Monferrato ha una molteplice varietà di paesi in cui fermarsi un attimo e scattare qualche immagine o degustare qualche prodotto del luogo.
ITINERARIO 1: ALESSANDRIA OVIGLIO FELIZZANO VIGNALE
Partendo da Alessandria, nello specifico dal bar Koela, ci si dirige verso il quartiere Cristo; si percorrono le vie principali del quartiere e all’incrocio con corso Acqui con via Casalcermelli e via Casalbagliano, si gira a destra e si imbocca via Casalbagliano, si raggiunge l’omonimo paese e si prosegue sempre nelle stessa direzione fino ad arrivare ad Oviglio.
Giunti in paese, si prosegue per via Bartolomeo Fracchia, si esce dal paese, sulla strada strada statale 245, che collega Oviglio con Masio, si passa sotto al castello di Redabue: si raggiunge l’incrocio con la strada provinciale 77 che porta fino a Felizzano.
Arrivati a Felizzano, transitando sotto il ponte della ferrovia, si arriva nel centro del paese in via Generale Monti; si prosegue sempre dritto fino ad arrivare all’incorocio con via Paolo Ercole, si prosegue sulla strada provinciale 77 fino ad arrivare a Fubine tramite la strada statale 50; si prosegue mantenendo la direzione e raggiunge la rotatoria in cui incrociamo la diramazione con Altavilla Monferrato.
Mantenendosi sempre bassi, sulla strada provinciale 50, si sale a Vignale Monferrato; si prosegue sempre nella medesima direzione, e si ridiscende fino ad arrivare alla rotatoria in cui ci si dirige o a Casale Monferrato o alla frazione della Cravetta ma, se ci si dirige verso la strada provinciale 31, che collega Alessandria con Casale Monferrato, si passa ad Occimiano, quindi Mirabello Monferrato e si transita sotto la galleria di San Salvatore, in un secondo momento si raggiunge l’incrocio per deviare verso Valmadonna e Valle San Bartolomeo.
Qui ci sono diverse possibilità per rientrare in Alessandria o si prosegue sempre dritto e si arriva in città o da via Remotti e via della Porcellana o meglio ci si dirige a Valmadonna e si rientra dal rione Orti (strada che consiglio a tutti di fare).
Si arriva all’incrocio con strada Cerca, si gira a sinistra per raggiungere Valmadonna, per poi arrivare in via Dei preti, passare presso strada Forlanini ed arrivare al Koela transitando per le vie principali del quartiere Orti.
quartiere Cristo – Oviglio – Felizzano – Fubine – Altavilla Monferrato – Vignale Monferrato – Terruggia – Occimiano – Castelletto Monferrato – Gerlotti – Valmadonna – Valle San Bartolomeo – Alessandria
attenzione alle Strade Provinciali; si transita sotto una galleria e bisogna farsi notare, attenzione alla salita di Vignale Monferrato è assai balorda
| CHILOMETRI | 73.2 |
|---|---|
| TEMPO DI PERCORRENZA | 05:24:08 |
| ALTITUDINE (in metri) | 473 |
| PENDENZA | 12% |
| DISLIVELLO (in metri) | 351 |
| VELOCITÀ MEDIA (in km/h) | 19 |
ITINERARIO 2: LU MONFERRATO SAN SALVATORE VALMADONNA
Un secondo itinerario del Monferrato alessandrino (volendo si può anche sconfinare a Valenza e passare dalla “Colla” o da strada Citerna), può essere quello di dirigersi a Quargnento, andare a Lu, transitare a San Salvatore e rientrando da Valmadonna.
Partendo dal bar Koela, dopo un ottimo caffè, ci si dirige verso largo Catania, si raggiunge il quartiere Orti passando da vie limitrofe; si raggiunge viale Milite Ignoto e si esce dal centro abitato, si raggiunge via Dei preti per poi arrivare in strada Cerca; la si percorre fino in fondo per raggiungere la strada Provinciale 31 che collega Alessandria con la zona del Monferrato.
Proseguendo sulla Provinciale, si raggiunge l’incrocio in cui girando a sinistra, si arriva a Giardinetto; si prosegue su via Quargnento e si arriva all’omonimo paese: si arriva presso la piazza principale del paese; ci si dirige in via Corrente per imboccare la strada Provinciale 70 che conduce a Lu Monferrato; (presso al zona delle scuole, c’è una fontanella consiglierei di riempire le borracce).
Successivamente, ci si dirige presso San Salvatore Monferrato transitando sulla strada Provinciale 71 (entrando in paese cambia nome e diventa via Maggiore Frascorolo; si transita successivamente in via Ernesto Panza per arrivare sulla piazza principale; si prosegue sempre nella medesima direzione, fino ad arrivare danti alle scuole: si imbocca prima via Francesco Cavalli, poi via Ercole Degiovanni ed infine girando a sinistra, si transita in strada Comunale Pietra Marazzi.
Percorrendola fino alla fine, si arriva in via Valle Quarta per poi fare ritorno a casa da Strada Cerca, via dei Preti e transitando per le vie principali del quartiere Orti.
bar Koela – via Forlanini – vie limitrofe quartiere Orti – ponte Forlanini – strada Cerca – via Giardinetto – Giardinetto – Quargnento – Lu Monferrato – San Salvatore Monferrato – valle dell’Inferno – Valle Quarta – via Dei Preti – ponte Forlanini – viale Milite Ignoto – bar Koela
la salita che collega Quargnento con Lu Monferrato non è difficile da affrontare ma non è assolutamente da sottovalutare
| CHILOMETRI | 47.6 |
|---|---|
| TEMPO DI PERCORRENZA | 03:33:30 |
| ALTITUDINE (in metri) | 273 |
| PENDENZA | 8% |
| DISLIVELLO (in metri) | 337 |
| VELOCITÀ MEDIA (in km/h) | 19 |







