CICLO - OFFICINA CASALINGA
Per effettuare una manutenzione o una registrazione o addirittura qualche genere di riparazione, è utile avere degli attrezzi che si possono tenere tranquillamente in un garage o in una cantina; però nel caso in cui si utilizza la bicicletta, è necessario portarsi dietro qualcosa ma, per ora vediamo gli attrezzi da tenere in casa.
Un primo attrezzo che non vede assolutamente mancare è un cavalletto: può essere sufficiente per effettuare interventi di piccola importanza; diversamente, bisognerebbe girarla sottosopra, quindi appoggiarla per terra, con questo cavalletto, la bicicletta viene sorretta sulle forcelle per poter lavorare sulla trasmissione.
Altri attrezzi indispensabili sono le chiavi a brugola, devono essere di 2mm, 3.5mm, 3mm, 4mm, 5mm, 6mm; chiavi inglesi da 8 a 17mm, cacciaviti (uno in linea ed uno a croce), tira – raggi utile per regolare i raggi o per sostituirli; è utile avere uno smaglia – catena utile per intervenire sulla catena: deve essere del tipo adatto alla catena che stiamo utilizzando; viti varie e pinze.
Molto utile sono le leve per i copertoni: esse servono per togliere la gomma e la camera d’aria (meglio averle sia in plastica che in metallo); è utile altresì avere un kit per forature che comprende: toppe di dimensioni e forme alternative, un grattino per ripulire la zona da riparare e del mastice con cui riparare la camera d’aria; del nastro adesivo.
Ci deve essere assolutamente una pompa, utile per gonfiare le ruote della bicicletta, possibilmente cha abbia un manometro.
Nel caso in cui si disponga di uno spazio più ampio è utile avere un cavalletto più grosso, che permette di bloccare, la bicicletta su un tubo principali con la possibilità di lavorare con più agilità; meglio avere un centra – ruote che permette di verificare l’allineamento delle ruote ed infine anche una morsa da tavolo in quanto alcune operazioni possono richiedere un bloccaggio della bici in orizzontale.