SENTIERO DI CASTELLAZZO - CASTELSPINA
Un altro percorso, che conosco molto bene, è il sentiero che conduce dal comune di Castellazzo Bormida al centro abitato di Castelspina: da Alessandria, purtroppo, è abbastanza scomodo da raggiungere l’inizio del sentiero; (i più pigri, dovrebbero caricare la bicicletta sulla macchina) ma, i più temerari, hanno svariate possibilità di poterlo raggiungere.
Infatti, per poter arrivare all’inizio del percorso, vi sono due possibilità concrete: la prima, bisogna passare da alcuni paesi nei pressi della città, Casalbagliano e Cantalupo (ma, se si vuole allungare il percorso si può passare anche da Cabanette): quindi dirigersi verso Castellazzo Bormida.
Un secondo metodo per raggiungere il percorso sterrato, si passa dal quartiere Cristo della città di Alessandria, si giunge la fine del centro abitato, transitando presso la Scuola di Polizia della città, si prosegue verso Cantalupo, si arriva a Castellazzo.
Arrivati, sulla strada che conduce in paese, si transita sul ponte che scavalca il fiume Bormida: si prosegue per due o tre chilometri, poco prima di entrare in paese, sulla destra, vi è una rampa su strada sterrata, si sale: parte il percorso che conduce presso il centro abitato di Castelspina: la strada, immersa nel bel mezzo della campagna di Castellazzo, costeggia diversi campi di grano e girasoli.
Il sentiero è molto interessante, in quanto vi sono parecchi falsipiani con discreta difficoltà e si interrompe sulla strada statale che collega Castelspina con il centro abitato di Castellazzo Bormida; arrivati alla fine del percorso sterrato, si ha la possibilità di proseguire verso Sezzadio.
Decidendo di proseguire, verso il paese di Sezzadio, si è obbligati a transitare, per circa 5 chilometri sulla strada statale: tuttavia è abbastanza tranquilla, non vi è il solito traffico veicolare,
Una volta raggiunto il paese di Sezzadio, per rientrare in Alessandria, si può decidere di affrontare l’anello di Predosa: seguendo le indicazioni per Predosa, si raggiunge Casalcermelli, procedendo sulla strada statale (facendo attenzione al traffico veicolare), si arriva in città.
Diversamente, si può raggiungere il centro abitato di Casalcermelli passando da Strada Grilla, si costeggiano i campi si raggiunge la Cooperativa Settevie, si transita sempre dritto e raggiunge il centro di Castellazzo Bormida; eventualmente.
L’ultima possibilità per rientrare in Alessandria, è quella di rifare il percorso al contrario: quindi transitare sulla strada che collega Castelspina con Castellazzo Bormida, riprendere il percorso sterrato affrontato durante il viaggio di andata, si raggiunge il paese e si ha la possibilità di rientrare ad Alessandria.
In uno dei miei numerosi giri, mentre rientravo da Sezzadio, in direzione di Predosa, mi è capitato di incrociare una squadra di atleti che stavano facendo degli allenamenti o stavano studiando il percorso per un’importante competizione; veder questi ragazzi, che corrono per un allenamento soprattutto nell’osservarli nel loro movimento coordinato, è uno spettacolo più unici che raro.
Questo giro è molto interessante, soprattutto il tratto che collega Castellazzo con Castelspina; sono molteplici i giri che decido di fare proprio su questo percorso.
PERCORSO
Alessandria – Cantalupo – Castellazzo Bormida – Predosa – Settevie – Portanova – Castellazzo Bormida – Cantalupo – Villa del Foro – Casalbagliano – Alessandria

CHILOMETRI | 50.3 |
---|---|
TEMPO DI PERCORRENZA | 02:37:31 |
ALTITUDINE (in metri) | 147 |
PENDENZA | 3% |
DISLIVELLO (in metri) | 84 |
VELOCITÀ MEDIA (in km/h) | 19.1 |